Afta Epizootica - Podcast 2
Episodio 2 – Afta Epizootica: una minaccia dimenticata che ritorna? Nel nuovo episodio del podcast, Veronica e Luca affrontano un tema di attualità che ha origine da una notizia apparentemente secondaria: la disinfezione obbligatoria dei veicoli in transito alla frontiera tra Slovacchia e Cechia. Un provvedimento che si inserisce in un contesto più ampio, tra […]
Pasqua in Cechia, fedeltà e fiducia
Secondo il Vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, la fedeltà rappresenta la costante rispondenza alla fiducia accordata da altri o ad un impegno liberamente assunto. Mentre la fiducia è definita come la sensazione di sicurezza basata sulla speranza o sulla stima riposta in qualcuno o qualcosa, secondo il Vocabolario Hoepli online. Non so se la Pasqua […]
Amore romantico
Pensando all’amore romantico, affiorano immagini di fiori e cioccolatini oppure il senso di una profonda solitudine. Ogni anno, San Valentino e San Faustino ci ricordano la presenza dell’amore e della sua assenza, celebrandoli entrambi in modi differenti. Comunque, vivere l’amore in Italia porta con sé un’aura di tormento: diventare santi, trovare il Paradiso e pagarlo […]
Dando del Lei
Il modo in cui ci rivolgiamo agli altri non è mai casuale: le parole che scegliamo attivano un preciso sistema di comunicazione. Dal dando del Lei anziché del “tu”, si comprende subito il tipo di approccio che si intende instaurare con il prossimo. Dare del “Lei” non è solo una formalità, ma un modo per […]
Sei un cavallo
“Ma tu sei un cavallo” è un’espressione idiomatica della lingua ceca. L’ho risentita dopo tanto tempo: mi ricordava di questo detto, ma non riuscivo a ricordare il suo significato preciso. All’inizio, avevo associato il cavallo ai paraocchi, immaginando che potesse riferirsi a una condizione di concentrazione forzata e a un comportamento mirato, quasi come se […]
Prevenire è meglio che curare.
Cambiare casa può essere un’odissea, ma seguendo la vecchia regola della “carta che canta”, si possono evitare molti guai. Benvenuti nell’Odissea trasloco a Torino, capitolo cinque. Quando si decide di affittare o vendere un immobile, bisogna sempre ricordare che l’obiettivo primario è ottenere una rendita o un profitto. Per questo motivo, è fondamentale tenere a […]
Agenzie immobiliari
Come ho anticipato nell’articolo precedente, in questa Odissea trasloco, il ruolo delle agenzie immobiliari è stato centrale. Senza di loro, un trasloco vero e proprio non sarebbe stato possibile. Dai proprietari, intermediario, alle agenzie Rispetto a qualche anno fa, i proprietari oggi sono sempre più riluttanti ad affittare direttamente e preferiscono affidarsi ad agenzie o […]
Paura del diverso
Paura del diverso si attiva come un meccanismo di difesa contro un pericolo, un’antica emozione che una volta serviva a proteggerci istantaneamente da minacce alla vita. Oggi, tuttavia, continuiamo a soffrire di angoscia, combattendo contro pericoli immaginari, percepiti e spesso del tutto irreali. Le ansie sono alimentate dai pregiudizi, spesso scaturiti dalla mancanza di volontà […]
Baci con la lingua e la bella stagione
Fanno la guerra, la pace, la primavera… dipende dalla lingua che usano, ancora prima di diventare baci con la lingua. In lingua ceca la primavera si chiama Jaro ed ha un significato che si può comporre con i sinonimi delle parole “ilare”, “allegro”, “fresco” e anche “irrequieto”. In italiano la primavera significa l’inizio di uno splendore, […]
L'intelligenza e il prato di margherite
Non avremo potuto passare al digitale senza vivere un mondo analogico ed è stata la generazione giovane ad accumulare l’esperienza e l’intelligenza. Una buona parte dei genitori si era lasciata trasportare nella vita digitalizzata.    All’inizio era comune trovarsi davanti a schermi neri e correre a chiedere aiuto a un tecnico, che diventava quasi un […]
Il modo di comunicare dei Vichinghi
Come sarà stato comunicare senza utilizzare la tecnologia? E in che modo la tecnologia contemporanea aiuta a comunicare con il passato?Questo confronto si sofferma sulla forza della comunicazione in un passato remoto, quello dei Vichinghi. Le nuove scoperte archeologiche utilizzate per creare una serie TV Vikings. Il significato della vita In un’epoca come quella raccontata […]
Vocabolario 12 -Pomodoro - nome curioso
Pomodoro, perché ti chiami così? Il vocabolo, in lingua italiana come nella lingua ceca, porta un nome curioso. Le due lingue sempre a confronto nel Vocabolario vagabondo, inoltre le sfortune e i rimedi del pomodoro. Pomodoro italiano – ceco In italiano si chiama Pomodoro, il vocabolo proviene dal latino pomus aureus e significa pomo d’oro, […]