Visitare Firenze
A Firenze si sorride e si scherza dalla mattina fino alla sera. Che sia in un locale, un hotel o al museo, trovo fiorentini disponibili a dialogare, che apprezzano i complimenti e si fermano a parlare. Solo questo è già un motivo per visitare Firenze più volte. I toscani sorridono Firenze, una delle città più […]
Cinema, impoverimento e globalizzazione
Tra andare al cinema o guardare un film in streaming, vince la comodità della casa. Le sale sono semivuote e nelle case spuntano i videoproiettori. Ma, cos’è che guardiamo? Anche l’intrattenimento è malato di globalizzazione, mancanza di fondi o idee interessanti da realizzare? Oppure è tutto questo e anche di più? I fattori che hanno […]
Passione per l'Italia, cibo e parole
Quando ti prende una passione, a vent’anni, non ci rifletti molto. Vuoi solo prendere epartire. Non fai molti programmi, non pianifichi oltre il necessario, perché la vita che haidavanti la vedi bella lunga. Non fai calcoli ponderati.Io avevo vent’anni e dovevo trasferirmi, seguire la mia passione per l’Italia.Per prendere quella decisione, avevo tutte le informazioni […]
Esperienza e formazione, unione digitale
Esperienza e formazione, unione digitale tra Ludmila Gabusi e Veronica Petinardi. Uno storytelling di noi donne proiettate sempre verso il futuro. LUDMILA GABUSI – esperienza e formazione A Torino, una città di persone riservate che si tengono tutto dentro, è culminata la formazione della mia passione da sempre, quella degli effetti speciali. A Torino siamo […]
House of the Dragon
Nella serie TV “House of the Dragon” ci immergiamo in un fantasy ambientato in un periodo “medioevale”, in cui un regno e un re sono elementi imprescindibili. I protagonisti sono i nobili della casata Targaryen, che da sempre hanno convissuto con i draghi e continuato ad espandere il loro territorio. Il re Viserys L’ultimo re, […]
Paura del diverso
Paura del diverso si attiva come un meccanismo di difesa contro un pericolo, un’antica emozione che una volta serviva a proteggerci istantaneamente da minacce alla vita. Oggi, tuttavia, continuiamo a soffrire di angoscia, combattendo contro pericoli immaginari, percepiti e spesso del tutto irreali. Le ansie sono alimentate dai pregiudizi, spesso scaturiti dalla mancanza di volontà […]
Pasqua in Cechia, fedeltà e fiducia
Secondo il Vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, la fedeltà rappresenta la costante rispondenza alla fiducia accordata da altri o ad un impegno liberamente assunto. Mentre la fiducia è definita come la sensazione di sicurezza basata sulla speranza o sulla stima riposta in qualcuno o qualcosa, secondo il Vocabolario Hoepli online. Non so se la Pasqua […]
Vocabolario 13 - cambiamenti linguistici
Usare tutte le parole? È possibile? Parole sussurrate e cambiamenti linguistici. Arrivano le nuove ondate di parole, nate con il detox per distendere le tensioni. Esistevano parole diventate obsolete che sono state spazzate via, dimenticate, per fare spazio alle nuove e proseguire con l’inglese. LA CENSURA In passato, crescere in un regime sotto la “guida” […]
Oscar 2024 sorprese
In questa seconda parte degli Oscar 2024 sorprese, condivido il tema dei film che trattano l’individualità umana in un insieme di elementi che sono in relazione tra loro. Le emozioni e i pensieri influenzano la personalità, in particolare i rapporti tra l’uomo e la donna. Nel precedente articolo sugli Oscar 2024 – 10 film, mi […]
Oscar 2024
Solitamente trascorrevamo le serate degli Oscar con gli amici mangiando pizza e facendo scommesse sulle nostre preferenze o sui successi al botteghino. Per gli Oscar 2024 mi sono dedicata al binge-watching in solitudine e ora condivido con voi le emozioni suscitate da questa esperienza. Questo articolo non è una recensione professionale, poiché mancano le competenze […]
Il modo di comunicare dei Vichinghi
Come sarà stato comunicare senza utilizzare la tecnologia? E in che modo la tecnologia contemporanea aiuta a comunicare con il passato?Questo confronto si sofferma sulla forza della comunicazione in un passato remoto, quello dei Vichinghi. Le nuove scoperte archeologiche utilizzate per creare una serie TV Vikings. Il significato della vita In un’epoca come quella raccontata […]
Vocabolario 12 -Pomodoro - nome curioso
Pomodoro, perché ti chiami così? Il vocabolo, in lingua italiana come nella lingua ceca, porta un nome curioso. Le due lingue sempre a confronto nel Vocabolario vagabondo, inoltre le sfortune e i rimedi del pomodoro. Pomodoro italiano – ceco In italiano si chiama Pomodoro, il vocabolo proviene dal latino pomus aureus e significa pomo d’oro, […]