Svuotare la mente
Quanto è impegnativo svuotare la mente? Pensiamo, ad esempio, a un armadio: ingombrante, scomodo e difficile da gestire. Diventa il nascondiglio di oggetti che non ci piacciono, accumulati in uno spazio sempre più stretto. Spesso non ci accorgiamo di quanto spazio stiamo occupando, fisicamente e mentalmente. Eppure, siamo costretti a trovare ordine in qualche modo, […]
Dando del Lei
Il modo in cui ci rivolgiamo agli altri non è mai casuale: le parole che scegliamo attivano un preciso sistema di comunicazione. Dal dando del Lei anziché del “tu”, si comprende subito il tipo di approccio che si intende instaurare con il prossimo. Dare del “Lei” non è solo una formalità, ma un modo per […]
Sei un cavallo
“Ma tu sei un cavallo” è un’espressione idiomatica della lingua ceca. L’ho risentita dopo tanto tempo: mi ricordava di questo detto, ma non riuscivo a ricordare il suo significato preciso. All’inizio, avevo associato il cavallo ai paraocchi, immaginando che potesse riferirsi a una condizione di concentrazione forzata e a un comportamento mirato, quasi come se […]
Legami della scrittura, valore del libro aperto.
I legami della scrittura con la cultura e la storia sono importanti, come sappiamo, non solo per la conoscenza ma soprattutto per documentare, poter ricordare e capire. Perché noi ci crediamo, abbiamo bisogna della carta che “canta” e per non dimenticare ci serve qualche ripasso. E se ci emozioniamo davanti a una scena di un […]
Comunicare in Ceco
“Comunicare in Ceco” è un libro pensato per tutti coloro che desiderano esplorare la meravigliosa terra della Cechia e avvicinarsi al suo popolo in modo autentico. Questo manuale, progettato appositamente per un pubblico italiano, non si limita a fornire informazioni linguistiche, ma offre una guida per comprendere le curiosità, i miti e le sfumature culturali […]
Cambiamento di vita
Il nostro trasloco rappresentava molto più di un semplice spostamento di mobili: era una svolta, un vero e proprio cambiamento di vita. Decidere di abbandonare le comodità del centro città, con i suoi servizi a portata di mano come fermate dell’autobus, la metro vicina, supermercati e negozi, non è stata una scelta facile. Eravamo immerse […]
Prevenire è meglio che curare.
Cambiare casa può essere un’odissea, ma seguendo la vecchia regola della “carta che canta”, si possono evitare molti guai. Benvenuti nell’Odissea trasloco a Torino, capitolo cinque. Quando si decide di affittare o vendere un immobile, bisogna sempre ricordare che l’obiettivo primario è ottenere una rendita o un profitto. Per questo motivo, è fondamentale tenere a […]
Cambiamento radicale
Parliamo del nostro cambiamento radicale, a dimostrazione che non tutti i mali vengono per nuocere. All’inizio, la nostra decisione di traslocare comprendeva un elenco fitto di azioni, sia per quanto riguardava l’abitazione che le nostre stesse abitudini. In altre parole, desideravamo intraprendere uno stile di vita diverso. Cosa abbiamo sbagliato Lungo il percorso abbiamo capito […]
Acquisto della casa?
L’acquisto della casa per noi non era un’opzione, ma un altro dei proprietari che abbiamo potuto contattare direttamente ci ha comunicato di non sapere quando si libererà il suo appartamento, perché l’attuale inquilino non riesce a trovare una casa nuova. Non ne potevamo più! Quale altra modifica potevamo fare? Quale diversa strategia adottare? La svolta: […]
Trasloco a Torino: un'Odissea 2024
Otto anni fa abbiamo fatto un trasloco a Torino e ora, trovandoci di nuovo nella situazione di cercare un nuovo affitto, ci rendiamo conto di quanto sia cambiato il mercato immobiliare a Torino. Questo articolo non solo vuole essere un momento di sfogo, ma anche una guida utile per chiunque stia affrontando una situazione simile. […]
Visitare Firenze
A Firenze si sorride e si scherza dalla mattina fino alla sera. Che sia in un locale, un hotel o al museo, trovo fiorentini disponibili a dialogare, che apprezzano i complimenti e si fermano a parlare. Solo questo è già un motivo per visitare Firenze più volte. I toscani sorridono Firenze, una delle città più […]
Cinema, impoverimento e globalizzazione
Tra andare al cinema o guardare un film in streaming, vince la comodità della casa. Le sale sono semivuote e nelle case spuntano i videoproiettori. Ma, cos’è che guardiamo? Anche l’intrattenimento è malato di globalizzazione, mancanza di fondi o idee interessanti da realizzare? Oppure è tutto questo e anche di più? I fattori che hanno […]