L'elastico democratico, 25 Aprile
Ma quanto “mi piace” questo elastico democratico, con il quale qualsiasi cosa va bene, basta presentarla in modo accettabile, come invece non va bene niente perché non si riesce ad accettare da un pulpito di…E come se non bastasse, c’è sempre e dovunque la parola della soggettività. Noi, che siamo nati dietro la cortina di […]
Smarties o Lentilky?
Per scoprire chi è arrivato prima — gli Smarties o Lentilky — dobbiamo tornare indietro nel tempo, precisamente al 1863, in una cittadina chiamata Všetuly, oggi nella Repubblica Ceca, dove è stata fondata l’azienda Sfinx. Le origini boeme di una dolce idea È qui che Philipp Kneisl, un confettiere tedesco-boemo, iniziò a produrre caramelle a […]
Cinema anni 80'
Episodio 1 – Batman, Morrison, Ice: il cinema anni ’80 tra nostalgia e riflessioni sull’Italia che cambia Nel primo episodio del Podcast di Legami, Veronica e Luca si confrontano a distanza — ma con la complicità di due amici di lunga data — su un tema che unisce memorie personali, cultura popolare e cambiamenti sociali: […]
Manager manipolatore
Nella complessa rete delle interazioni umane, può capitare di imbattersi in individui che, dietro una facciata di apparente modestia e remissività, celano intenzioni tutt’altro che nobili. Un esempio perfetto è Uriah Heep, personaggio del romanzo di Charles Dickens, che incarna alla perfezione questo tipo di figura. Heep è il prototipo del manager manipolatore: astuto, pericoloso, […]
Una Vergogna enorme
Il dizionario spiega che la vergogna rappresenta il bisogno umano di appartenenza. Eppure, in un’epoca in cui si parla tanto di non sapere chi siamo e cosa desideriamo, provare vergogna sembra diventata una sconosciuta. Un fenomeno relegato ai bambini che si nascondono dietro la gonna della mamma, provando vergogna enorme. Come se, crescendo, vergognarsi diventasse […]
Amore romantico
Pensando all’amore romantico, affiorano immagini di fiori e cioccolatini oppure il senso di una profonda solitudine. Ogni anno, San Valentino e San Faustino ci ricordano la presenza dell’amore e della sua assenza, celebrandoli entrambi in modi differenti. Comunque, vivere l’amore in Italia porta con sé un’aura di tormento: diventare santi, trovare il Paradiso e pagarlo […]
Svuotare la mente
Quanto è impegnativo svuotare la mente? Pensiamo, ad esempio, a un armadio: ingombrante, scomodo e difficile da gestire. Diventa il nascondiglio di oggetti che non ci piacciono, accumulati in uno spazio sempre più stretto. Spesso non ci accorgiamo di quanto spazio stiamo occupando, fisicamente e mentalmente. Eppure, siamo costretti a trovare ordine in qualche modo, […]
Dando del Lei
Il modo in cui ci rivolgiamo agli altri non è mai casuale: le parole che scegliamo attivano un preciso sistema di comunicazione. Dal dando del Lei anziché del “tu”, si comprende subito il tipo di approccio che si intende instaurare con il prossimo. Dare del “Lei” non è solo una formalità, ma un modo per […]
Sei un cavallo
“Ma tu sei un cavallo” è un’espressione idiomatica della lingua ceca. L’ho risentita dopo tanto tempo: mi ricordava di questo detto, ma non riuscivo a ricordare il suo significato preciso. All’inizio, avevo associato il cavallo ai paraocchi, immaginando che potesse riferirsi a una condizione di concentrazione forzata e a un comportamento mirato, quasi come se […]
Legami della scrittura, valore del libro aperto.
I legami della scrittura con la cultura e la storia sono importanti, come sappiamo, non solo per la conoscenza ma soprattutto per documentare, poter ricordare e capire. Perché noi ci crediamo, abbiamo bisogna della carta che “canta” e per non dimenticare ci serve qualche ripasso. E se ci emozioniamo davanti a una scena di un […]
Comunicare in Ceco
“Comunicare in Ceco” è un libro pensato per tutti coloro che desiderano esplorare la meravigliosa terra della Cechia e avvicinarsi al suo popolo in modo autentico. Questo manuale, progettato appositamente per un pubblico italiano, non si limita a fornire informazioni linguistiche, ma offre una guida per comprendere le curiosità, i miti e le sfumature culturali […]
Cambiamento di vita
Il nostro trasloco rappresentava molto più di un semplice spostamento di mobili: era una svolta, un vero e proprio cambiamento di vita. Decidere di abbandonare le comodità del centro città, con i suoi servizi a portata di mano come fermate dell’autobus, la metro vicina, supermercati e negozi, non è stata una scelta facile. Eravamo immerse […]