Dando del Lei
Il modo in cui ci rivolgiamo agli altri non è mai casuale: le parole che scegliamo attivano un preciso sistema di comunicazione. Dal dando del Lei anziché del “tu”, si comprende subito il tipo di approccio che si intende instaurare con il prossimo. Dare del “Lei” non è solo una formalità, ma un modo per […]
Mancanza d'amore
Sentire una mancanza d’amore e non sapere che continuare a mangiare, bere, fumare non è altro che riempire un vuoto, sentirsi soli. Vorremmo dimenticare quel qualcosa e lo seppelliamo in una quantità di cibo sempre più grande e sempre più spesso. Le giornate sono tutte uguali, di un colore spento. Ad ogni pasto, bevuta o […]
Legami della scrittura, valore del libro aperto.
I legami della scrittura con la cultura e la storia sono importanti, come sappiamo, non solo per la conoscenza ma soprattutto per documentare, poter ricordare e capire. Perché noi ci crediamo, abbiamo bisogna della carta che “canta” e per non dimenticare ci serve qualche ripasso. E se ci emozioniamo davanti a una scena di un […]
Pseudonimo: comodo, produttivo, dovuto.
Lo pseudonimo è un nuovo nome, sostituisce il nome anagrafico e molto spesso è più bello, pratico. Questa è la parte del bicchiere mezzo pieno.Le definizioni ufficiali della parola pseudonimo rimarcano soprattutto la sua falsità, per la radice greca. Un qualcosa che si usa per “fare l’artista” o facilitare la comunicazione, come ad esempio la […]
Lingua madre, Robot e Don Camillo
Per la Giornata internazionale della lingua madre un omaggio ai due scrittori Karel Čapek e Giovannino Guareschi che l’hanno diffusa nel mondo. Grazie alla loro scrittura il ceco e l’italiano si sono diffusi non solo in modo massiccio ma anche particolare. Scrittore ceco – Karel Čapek Lo scrittore e giornalista ceco Karel Čapek (1890 – […]
Ti lascio, Alberto, non finiamo una frase
Dire “Ti lascio” non è facile. Neanche prendere la decisione, e scriverlo? Come? Che parole utilizzare? Viene da pensare che qualsiasi modo si scelga non possa venire bene, tanto vale mandare un messaggio… Però, ci sarebbe un famoso detto di George Bernard Shaw, che dice: «Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che […]
Fare un discorso - arringa con 2 erre
Se bisogna fare un discorso adeguato, deve essere comunque formulato per iscritto. Fare un discorso è un’arte che può stupire come annoiare, perché chi ascolta è alla pesca di un messaggio importante. Vuole sentirlo in una lingua comprensibile ma, come un’arringa davanti ad una giuria, deve essere convincente. Parlare al pubblico è un atto serio […]
Lingua dei Pirati nella Giornata mondiale
La lingua dei pirati era una particolarità che allo stesso momento, però, risultava pericolosa. Essere riconosciuti come un bucaniere, filibustiere, o semplicemente come pirata, poteva diventare molto sconveniente. Un pretesto per un arresto o per scatenare una rissa. Lingua dei pirati A questo proposito, per quanto riguarda la differenza linguistica, si è riusciti a migliorare. […]