Balthazar e Lucifer

In occasione dell’atmosfera di Halloween, mettiamo a confronto Balthazar e Lucifer, due serie TV poliziesche che condividono elementi soprannaturali. Balthazar, una serie francese andata in onda per la prima volta in Belgio il 20 novembre 2018 e conclusa nel 2023 dopo cinque stagioni, e Lucifer, una serie statunitense trasmessa dal 25 gennaio 2016 e terminata nel 2021 dopo sei stagioni.

Di Lucifer, in particolare della stagione conclusiva, ne abbiamo già parlato nell’articolo: Lucifer farà gelare l’inferno. Oggi approfondiremo Balthazar, non solo perché è una serie piacevole per gli appassionati del genere poliziesco, ma anche per scoprire cosa accomuna queste due produzioni.

Già i nomi delle due serie, Balthazar e Lucifer, portano con sé significati ben definiti. Lucifer, come noto, evoca il personaggio di Lucifero, signore degli inferi. Letteralmente, “Lucifer” significa “portatore di luce”, un angelo nella prima parte della sua esistenza, che poi, ribellandosi a Dio, cade in disgrazia e si trasforma nel principe dei diavoli.

Anche il nome Balthazar ha un’origine significativa. Derivato da uno dei tre re magi, il babilonese “Balat-shar-ussur” significa “proteggi la vita del re”. Tuttavia, nelle graphic novel, esiste una versione oscura del personaggio, noto come Balthazar l’Implacabile, un cacciatore di vampiri e antieroe demoniaco, aggiungendo così un tocco di mistero.

Una curiosa coincidenza lega anche i nomi dei due attori protagonisti: Lucifer è interpretato da Tom Ellis, mentre Balthazar da Tomer Sisley.

Balthazar e Lucifer

Balthazar la serie TV

Il protagonista di Balthazar è Raphaël Balthazar, un brillante e affascinante medico legale fuori dagli schemi. Nonostante la sua avvenenza, Raphaël è tormentato dalla tragica morte della moglie, con la quale intrattiene dialoghi immaginari, sia nella sua vita privata che sul lavoro.

Insieme alla nuova commissaria della polizia di Parigi, Hélène Bach, Balthazar risolve una serie di casi di omicidio. Tuttavia, lavorare con lui non è facile: Raphaël è un uomo eccentrico, irritabile e spericolato. Oltre a essere un medico legale eccellente, è uno sportivo amante del paracadutismo, sa cucinare, balla magnificamente e, nonostante il suo atteggiamento spensierato, vive un profondo dolore interiore.

Questa dualità rende divertente la serie, ma complica anche il rapporto tra Balthazar e Hélène, alimentando la tensione romantica. Dopotutto, non possiamo fare a meno di desiderare un pizzico di amore, anche quando siamo immersi in un mare di crimini.

Balthazar e Lucifer

Somiglianze tra Balthazar e Lucifer

Anche Lucifer, nella veste di consulente della polizia, è un personaggio esuberante che esaspera la detective con cui collabora, Chloe Decker. Dopo aver sfidato Dio, Lucifer abbandona il regno degli inferi per vivere una vacanza sulla Terra e gestire un night club.

Lucifer utilizza il suo potere divino per far confessare le persone senza bisogno di metodi investigativi tradizionali. Sia Lucifer che Balthazar lavorano a stretto contatto con i cadaveri, e entrambi vivono storie d’amore complicate che intrattengono il pubblico.

Le differenze

Nonostante le somiglianze, le due serie presentano anche differenze sostanziali. Lucifer attinge a tematiche bibliche e tratta scontri tra divinità e umani, esplorando questioni esistenziali che affascinano da secoli. Al contrario, Balthazar si concentra sulla risoluzione dei delitti attraverso la logica, la scienza e una buona dose di ingegno alla MacGyver.

Un’altra differenza risiede nell’umorismo: Lucifer presenta uno stile britannico, mentre Balthazar è francese. E, come si sa, i rispettivi stili comici non sempre si comprendono a vicenda. Tuttavia, entrambe le serie offrono momenti di leggerezza che le rendono piacevoli da guardare.

Balthazar e Lucifer

In conclusione

Entrambe le serie mescolano il poliziesco con elementi di Urban fantasy, dramma e commedia. Lucifer ci porta in un mondo dove l’amore tra un essere divino e un’umana è al centro, mentre Balthazar è una storia contemporanea con un protagonista meno canonico. Entrambe meritano di essere viste, seppur con un po’ di respiro tra l’una e l’altra.

L’arte, come il messaggio di queste serie ci suggerisce, è una ruota che gira, un continuo ripetersi dei temi della vita. Sta a noi decidere quanto vogliamo complicarla.

Articoli correlati:

Link esterno:

Immagini IMDb

Categorie: Divertimento
0 0 voti
Valutazioni
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti