Pensando all’amore romantico, affiorano immagini di fiori e cioccolatini oppure il senso di una profonda solitudine. Ogni anno, San Valentino e San Faustino ci ricordano la presenza dell’amore e della sua assenza, celebrandoli entrambi in modi differenti. Comunque, vivere l’amore in Italia porta con sé un’aura di tormento: diventare santi, trovare il Paradiso e pagarlo con il sacrificio della vita. Anche le giornate dedicate all’amore romantico e alla solitudine sembrano evocare questo destino.

Eppure,

l’amore ha molteplici sfaccettature, non si limita a una semplice dicotomia tra gioia e sofferenza, ma si nutre di tutte le emozioni che ci attraversano.

Ma quanti di noi possono davvero dire di aver provato tutto per amore? Ci piace la romanticheria, eppure potremmo pensare che non sia per noi o, peggio ancora, che sia troppo tardi. Anche chi è stato disilluso dall’amore ricorda la forza dei sentimenti: piangere davanti a una storia d’amore narrata su carta o sullo schermo, mentre la realtà non ha strappato una sola lacrima. Quando si è innamorati davvero, basta la vicinanza tangibile del sentimento per sentirsi felici.

Amore romantico

Oggi potrebbe bastare perdersi negli occhi di qualcuno, trovare l’amore nella quotidianità, nell’abitudine e nella novità. Tuttavia, questa visione per molti veterani dell’amore suona quasi pericolosa. ‘Sti giovani d’oggi,’ dicono, restando chiusi in un mondo digitale con una sola finestra aperta: il buongiornissimo su Facebook.

San Valentino e San Faustino

E non crediate, signore e signori navigati, che i giovani d’oggi non abbiano le loro difficoltà. San Valentino e San Faustino sembrano agli antipodi: il primo celebra l’amore romantico nell’unione, il secondo l’indipendenza e l’autonomia.

Essere single può essere una scelta difficile, ma anche un’opportunità per conoscere se stessi e imparare ad apprezzare la propria compagnia. Sempre più giovani, pur desiderando l’amore romantico, scelgono di rimanere single, non per chiusura, ma per godersi il presente senza escludere il futuro. L’amore arriva quando meno te lo aspetti? Forse. O forse lo notiamo proprio perché lo abbiamo atteso a lungo, anche quando sembrava che avessimo smesso di sperare. Forse, più che un caso, è una questione di predisposizione: quando ci sentiamo completi da soli, siamo anche più capaci di accogliere un amore autentico.

Amore romantico, come stai?

Una scelta

Essere single è un’esperienza comune, spesso derivante da una decisione imposta da qualcun altro o da una rottura inevitabile. A volte, si tratta di una scelta consapevole e di valore: non un ripiego, ma un modo per riscoprire il proprio fascino e il proprio equilibrio.

Non è solo questione di dire: ‘L’ultima relazione mi ha esaurita’ o ‘Gli uomini sono diventati intrattabili’. È piuttosto la consapevolezza che essere soli, in certi momenti della vita, possa essere una condizione necessaria per crescere. Quando poi l’amore arriva, è un momento da celebrare, sapendo però che, per mantenerlo, sarà necessario un impegno costante.

Amore romantico

L’impegno nell’amore era noto anche ai nostri bisnonni. In un’epoca in cui il matrimonio era spesso un obbligo più che una scelta, l’amore romantico sembrava esistere solo nei romanzi. Le storie di sguardi e sorrisi mozzafiato popolavano le pagine di libri considerati, talvolta, persino immorali. L’educazione sentimentale e sessuale era lasciata alla fantasia, ai racconti e alla tradizione.

Amore romantico

Oggi siamo immersi in un mondo che enfatizza crescita personale, successo, talento e multitasking, ma quando si tratta di affettività e sessualità, siamo ancora indietro. In Italia manca un’educazione sentimentale e sessuale regolamentata, lasciando i giovani a navigare tra informazioni frammentarie e modelli culturali spesso fuorvianti.

Eppure, la comunicazione aperta e sincera resta la chiave per costruire relazioni autentiche. Alla semplice domanda: “Amore, come stai?”, la risposta dovrebbe fluire spontanea, come un riflesso di un sentimento sincero e consapevole.

Articoli correlati:

Link esterno:

Cosa non è amore romantico

0 0 voti
Valutazioni
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Condividi su Facebook
Condividi su X
Condividi su WhatsApp
AUTORE
COMMENTI
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti